Skip to content

Il bambino digitale? Non esiste

Al giorno d’oggi sembra impossibile poter fare a meno di smartphone e tablet, ma questo è valido anche per i bambini? Numerosi studi dimostrano come avvicinare i

Le collezioni complete Artonauti? Un modo allegro e spensierato per fare lezione

Abbiamo chiesto a Elena Fusani, docente di scuola primaria a Roma, che ha usato l’album Artonauti con la sua terza B, come è andata.   Lei ha

L’emozione dei primi giorni di scuola

“Solo noi maestre e maestri sappiamo cosa vuol dire trovarsi immersi in quel mare dei primi giorni di scuola della vita di un bambino. Stiamo in piedi

Artonauti alla Fondazione Scuola Montessori Di Bergamo

Buongiorno Manuela, come ha deciso di usare l’album Artonauti in classe? Buongiorno, i bambini hanno utilizzato l’album come strumento didattico, quindi lo portavano ad ogni lezione e

Il tempo lento dei bambini

I bambini hanno bisogno di un tempo lento, hanno bisogno di essere ascoltati, di essere pensati. Fermarsi a riflettere sul rapporto tra tempo e bambini ci costringe

Imparare a osservare… nell’era digitale

«Lo scopo di Kandinsky era di insegnarci a vedere e non a dipingere». Questa frase di Jean Leppien, che fu allievo di Kandinsky alla scuola del Bauhaus,