Skip to content
emozioni in arte
Corso di formazione online per docenti. L’espressione artistica come mezzo per esprimere, comprendere e sperimentare le emozioni e le relazioni con gli altri.

Per partecipare iscriviti alla newsletter insegnanti.
Il racconto delle emozioni nell’arte
tenuto da Roberta Marasco

Webinar live 1

In questo primo webinar ci soffermeremo sul modo in cui un quadro racconta le emozioni, attraverso il soggetto dell’opera e attraverso il linguaggio visivo e lo stile dell’artista. Nel corso dell’incontro verranno analizzati alcuni esempi concreti e saranno fornite diverse proposte pratiche di lavoro in classe, per insegnare ai bambini e ai ragazzi a riconoscere le emozioni osservando le espressioni dei personaggi, i gesti, il colore, la luce, la composizione spaziale…

Data: 3 Aprile 2025 ore 18

Il racconto delle emozioni nell’arte
tenuto da Roberta Marasco

Webinar live 2

In questo secondo webinar passeremo a proposte di lavoro e di discussione collettiva sulle emozioni vissute da chi osserva l’opera d’arte e sui modi per condividerle. A partire dall’esperienza del quadro, quindi, si forniranno gli strumenti per aiutare i bambini e i ragazzi a raccontare le emozioni e a ricreare il dipinto per farne la propria storia personale.

Data: 10 Aprile 2025 ore 18

Lo spazio del corpo
tenuto da Eleonora Parrello

Webinar live 1

Sensazione, emozione e relazione. Come corpo e mente dialogano nel processo di apprendimento e si esprimono attraverso il movimento, lo spazio e la relazione.

Lo spazio del corpo
tenuto da Eleonora Parrello

Webinar live 2

Il corpo al centro: attività esperienziali, racconti e dialoghi intorno all’educazione attraverso il movimento espressivo e la teatralità.

Regolazione emotiva e immagini
tenuto da Simona Ruggi

Webinar live 1

Le emozioni coinvolgono il livello fenomenico-esperienziale (le rappresentazioni), il livello comportamentale (le reazioni) e quello fisiologico (le attivazioni neuro-biologico). Alla luce di questa complessità la competenza emotiva può articolarsi primariamente nel riconoscimento delle emozioni proprie e altrui (sensazioni corporee e loro etichettamento linguistico) e successivamente nel definirne l’espressione stessa. Le immagini fotografiche e artistiche possono essere strumenti significativi per incoraggiare i bambini a riconoscere, comprendere e poi regolare le emozioni.

Le emozioni ritrovate
tenuto da Simona Ruggi

Webinar live 2

L’arte è un potente stimolo a riflettere, a ragionare e a provare emozioni, e mette in luce le modalità con cui la nostra mente attribuisce significati agli artefatti. Infatti l’arte induce, in chi la fruisce e in chi la produce, un complesso processo psichico interpretativo ed emotivo. Il “ragionamento intorno all’arte” incoraggia l’acquisizione di abilità mentalistiche sempre più sofisticate, cioè capacità di attribuire, a sé e agli altri, stati mentali (intenzioni, emozioni, desideri, credenze e conoscenze). Il medium artistico è un particolare facilitatore del pensiero mentalistico, in quanto sollecita una costante interpretazione sui suoi significati e sul ruolo dell’artista e dei fruitori (Gilli, Colombo, Gatti, Ruggi, 2007).