I Monuments Men furono un gruppo di circa 345 tra uomini e donne di 14 diverse nazionalità che rischiarono la vita per proteggere i più grandi tesori dell’arte e della civiltà dalla distruzione della Seconda guerra mondiale.
L’appellativo Monuments Men deriva da quello della sezione dell’esercito anglo-americano in cui prestarono servizio: la sezione Monuments, Fine Arts and Archives (MFFA), ovvero la sezione Monumenti, belle arti e archivi.
I Monuments Men non erano soldati professionisti. Erano esperti del settore culturale – direttori e curatori museali, storici dell’arte, bibliotecari, architetti, educatori e anche artisti – che si arruolarono volontariamente nell’esercito anglo-americano spinti dal desiderio di dare un contributo alla protezione del patrimonio culturale europeo.