Maria Montessori pensava che la cultura fosse assorbita dal bambino attraverso esperienze individuali in un ambiente ricco di occasioni di scoperta e di lavoro.
Bruno Munari sosteneva che, invece di dilungarsi in lunghe spiegazioni, fosse preferibile coinvolgere il bambino in “azioni-gioco”, così da farlo partecipare globalmente all’apprendimento ed evitando che si distraesse in un processo passivo di ascolto.
Loris Malaguzzi, ideatore del metodo Reggio Emilia, elaborò la teoria secondo cui l’apprendimento è un processo “auto-costruttivo”, cioè il frutto della libera iniziativa dei bambini stessi.
Educare i bambini all’arte e alla creatività attraverso la scoperta, il gioco e l’apprendimento auto-costruttivo: sono questi i principi che hanno ispirato Artonauti, il primo album di figurine dell’arte.