Il progetto: educare all’Arte e alla Bellezza

Vogliamo che i bambini crescano
con la bellezza negli occhi e nel cuore

Progettiamo strumenti educativi
per rendere l’arte accessibile a tutti

Progettiamo strumenti educativi

Vogliamo che i bambini crescano con la bellezza negli occhi e nel cuore

Progettiamo strumenti educativi per rendere l’arte accessibile a tutti

Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo

Numerosi studi dimostrano infatti che l’arte contribuisce a sviluppare le capacità espressive, il ragionamento logico, matematico e linguistico. E proprio per questo i più importanti esperti nel campo evolutivo sottolineano l’importanza di avvicinare i bambini alle opere artistiche fin dalla più tenera età.

Come educare i bambini all’arte e alla bellezza?

Scoperta, gioco e apprendimento auto-costruttivo

Maria Montessori pensava che la cultura fosse assorbita dal bambino attraverso esperienze individuali in un ambiente ricco di occasioni di scoperta e di lavoro.

Bruno Munari sosteneva che, invece di dilungarsi in lunghe spiegazioni, fosse preferibile coinvolgere il bambino in “azioni-gioco”, così da farlo partecipare globalmente all’apprendimento ed evitando che si distraesse in un processo passivo di ascolto.

Loris Malaguzzi, ideatore del metodo Reggio Emilia, elaborò la teoria secondo cui l’apprendimento è un processo “auto-costruttivo”, cioè il frutto della libera iniziativa dei bambini stessi.
Educare i bambini all’arte e alla creatività attraverso la scoperta, il gioco e l’apprendimento auto-costruttivo: sono questi i principi che hanno ispirato Artonauti, il primo album di figurine dell’arte.

Divertirsi imparando!

Un gioco sociale, educativo e accessibile a tutti

Artonauti è un album di figurine ma è anche la storia di due bambini e un cane
che compiono un fantastico viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte tra le grotte di Lescaux,
le piramidi egizie, lo studio di Leonardo e la Parigi Impressionista.

Le figurine compongono affreschi, dipinti, sculture
e ogni tessera svela un particolare di un’opera.
Scambiandosi le figurine i bambini memorizzano e riconoscono le opere
e gli artisti che le hanno prodotte a partire dai particolari raffigurati.

Oltre alle bellissime immagini, le pagine dell’album danno spazio a curiosità,
aneddoti ma anche giochi e indovinelli
che faranno avvicinare i piccoli lettori agli artisti e alle loro vite.

Un progetto di innovazione culturale

Un gioco sociale, educativo e accessibile a tutti

Artonauti è un progetto culturale di WizArt S.r.l. Impresa Sociale, un’impresa no-profit, selezionato e finanziato da Fondazione Cariplo per la quarta edizione del progetto iC – Innovazione Culturale.

Artonauti ha vinto anche il premio Piccolo Plauto 2022 come progetto contraddistinto
da elevata qualità pedagogica e didattica; il premio è promosso dalla rivista Infanzia
(50 anni di attività), con il Patrocinio scientifico del Dipartimento di Scienze
dell’Educazione dell’Università di Bologna.

Il cuore di Artonauti è un album di figurine, prodotto editoriale a larga diffusione che permette ai bambini di imparare l’arte e la storia divertendosi: un gioco sociale, educativo e accessibile a tutti.

In questo risiede il suo carattere innovativo: ricorrere a un gioco conosciuto da tutti i bambini animandolo con contenuti originali ed educativi.L’Arte è alla portata di tutti anche dei più piccoli, che stimolati con contenuti pensati per loro, sono in grado di appassionarsi ai grandi artisti della storia come fossero eroi o amici di sempre.